Cos'è la tarantola dal ventre nero?
Tarantola dal Ventre Nero (Aphonopelma chalcodes/iodius)
La Aphonopelma chalcodes (precedentemente conosciuta come Aphonopelma iodius nelle popolazioni dell'Arizona) è una specie di tarantola originaria del sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico. È conosciuta comunemente come tarantola bionda del deserto, tarantola dalle ginocchia bionde dell'Arizona, o, appunto, tarantola dal ventre nero.
Caratteristiche Fisiche:
- Aspetto Generale: Presenta un cefalotorace e zampe di colore beige o biondo chiaro, da cui deriva il nome "bionda". L'addome, come suggerisce il nome, è tipicamente nero, specialmente negli esemplari adulti. Le popolazioni più a est tendono ad avere colori più scuri.
- Dimensioni: Le femmine possono raggiungere dimensioni considerevoli, con un'apertura delle zampe fino a 15 cm. I maschi sono generalmente più piccoli e più snelli.
- Aspettativa di Vita: Le femmine hanno una vita molto lunga, potendo vivere oltre 20 anni in cattività (e possibilmente anche di più in natura). I maschi, come in molte specie di tarantole, hanno una vita più breve, che si conclude spesso poco dopo la maturità e la riproduzione.
Habitat e Distribuzione:
- Si trova principalmente nei deserti e negli ambienti aridi dell'Arizona, del New Mexico, della California del sud, del Nevada, e di alcune zone del Messico settentrionale.
- Preferisce scavare tane nel terreno o utilizzare tane preesistenti abbandonate da roditori o altri animali.
Comportamento:
- Docilità: Solitamente è una specie docile e non aggressiva, a meno che non si senta minacciata.
- Meccanismi di Difesa: Come altre tarantole del Nuovo Mondo, possiede peli urticanti sull'addome che può lanciare in aria verso un potenziale predatore. Il morso, sebbene doloroso, non è considerato pericoloso per l'uomo a meno che non si sia allergici al veleno.
- Notturna: È principalmente attiva durante la notte, quando esce in cerca di prede.
Alimentazione:
- Si nutre principalmente di insetti (come grilli, scarafaggi), ma anche di piccoli vertebrati come lucertole e piccoli roditori, se ne ha l'opportunità.
Riproduzione:
- L'accoppiamento avviene generalmente in autunno. I maschi, una volta raggiunta la maturità sessuale, si mettono alla ricerca di una femmina. Il maschio deve fare attenzione durante l'accoppiamento, in quanto la femmina potrebbe attaccarlo dopo l'atto.
- La femmina depone le uova in un sacco ovigero che custodisce gelosamente nella sua tana. I piccoli rimangono con la madre per un periodo variabile prima di disperdersi.
Allevamento in Cattività:
- È una specie relativamente popolare tra gli appassionati di tarantole, grazie alla sua docilità, alla facilità di cura e alla sua lunga aspettativa di vita.
- Richiede un terrario con un substrato adatto allo scavo, una ciotola d'acqua e un riparo.
- L'alimentazione consiste principalmente in grilli o altri insetti adatti alle dimensioni della tarantola.
Argomenti importanti: